sabato 9 luglio 2022

le streghe

 

Cari lettori,

in questo mio nuovo racconto, parleremo di streghe, creature entrate nel mito per le arti magiche, carismatiche, alcune streghe sono malvagie alcune sono buone, alcune belle e alcune brutte, magiche, cattive, buone pur sempre streghe.

Protagoniste di molte storie, spesso antagoniste dei protagonisti buoni che poi vincono sempre, tipo principi, principesse, fate, maghi buoni.

Molte streghe sono esperte di magia nera  che procura male alla vittima disegnata.

Spesso volentieri sono raffigurate come donne anziane, vestite di stracci che volano su scope, altre sono belle, giovani, immortali, vestite riccamente, tempestate da gioielli.

Protagoniste di film, serie televisive, romanzi , racconti e favole.

Nel medioevo sono state bruciate vive, bandite dai vari regni, ma sono sempre sopravvissute.

Gina La Spina, protagonista della nostra storia è una giovane strega, figlia di un’antica famiglia di streghe.

Gina La Spina è una strega pasticciona che sta imparando le arti magiche in una scuola di streghe fondata nel 1700.

Naturalmente non è sola nella scuola, con le ci sono Anna Belle, Sara, Clara che ormai sono diventate amiche.

La scuola di streghe è piena di personaggi strani, Stephen il maggior dono rimasto muto, per taglio della lingua, La Suprema, Kate Gulliver, una donna bionda vestita di nero, tutte le streghe devono vestirsi di nero, una donna molto potente e spietata.

Le streghe sono immortali, come i vampiri, gli dei dell’Olimpo greco, i giganti, le fate e tutte le creature magiche.

Sono capaci di maledire le persone all’eternità e rimanere sole mentre i loro cari muoiono.

Sono creature della fantasia, ma che nel dentro vivono sempre.

Le favole senza le streghe non sarebbero favole, un esempio su tutti, “Biancaneve e i sette nani”.

Le streghe come compagnia hanno un gatto nero, dagli occhi verdi smeraldo.

Gina La Spina e le sue compagne riescono a laurearsi alla scuola delle streghe, si sposano con stregoni, partoriscono altre streghe che ripopolano il mondo delle streghe.

L’amore vince su tutto anche nel mondo delle streghe.

Le streghe vivono in un pianeta, creato apposto per loro, vedono ascoltano e sanno tutto.

A volte si annoiano e creano incantesimi per aiutare o distruggere gli uomini.

Sempre più famose e sempre più  presenti, le streghe in un  modo o nell’altro vincono sempre.

Le streghe sono tra di noi, basta solo cercarle.

Gina La Spina vive nella casa della sua famiglia, la figlia studia, come ha studiato lei nella sua scuola di streghe, ora la suprema è diventata proprio Gina.

La suprema è una strega più potente delle altre.

Può fare piovere, fare venire il sole, gestisce le maree, dare l’immortalità, gestisce anche i vampiri.

I pianeti dove vivono, streghe, fate e creature magiche noi uomini non possiamo vederle, solo persone dotate di molta fantasia possono vederle, persone come me e altri scrittori

Non mi resta che salutarvi e darvi appuntamento a nuovi racconti.

Il vostro scrittore

Mattia Bianchi.

 

 

 

 

 

scrittore e storico per hobby

 

Cari lettori,

come sapete non sono ne diplomato e neanche laureato, la mia cultura, me la sono fatta da solo. sono omosessuale, tutti mi hanno accettato, scrivo perché mi piace, mi aiuta a essere me stesso, sono esperto di storia lgbtq.

 Sono nato a Milano, dove vivo, città che adoro, ho tanti sogni, tra i tanti i miei scritti in libreria e finalmente essere conosciuto nel mondo come scrittore.

Noi persone lgbtq, ci siamo sempre stati  e ci saremo sempre.

Amo tutta la letteratura, soprattutto quella italiana, francese e americana.

Noi omosessuali nei secoli, siamo sempre stati, torturati, incendiati, discriminati, la nostra unica colpa è quella di essere, “diversi”, anche se poi mi chiedo diversi da chi?

Leggo un po’ di tutto, soprattutto, libri lgbtq, polizieschi, fumetti.

Io sono uno scrittore per hobby, gli altri sono scrittori professionisti.

Scrivere per me è passione ed è vita.

Parlo spesso di me stesso, per farmi conoscere, ai miei lettori, oltre a scrivere i miei personaggi e le mie storie.

Ho sempre lavorato come impiegato, un lavoro che mi piace.

Sono nato nel 1980, oltre alla letteratura, la scrittura, amo il cinema, il teatro e anche la televisione.

Sono uno scrittore, molto semplice, scrivo per tutti,  come dovrebbero fare tutti gli scrittori.

Adoro le donne, non sessualmente, visto che sono omosessuale, amo la loro forza e il loro non arrendersi mai, io sono un uomo con una forte anima femminile.

La vita va vissuta al meglio, ognuno ha il diritto di essere chi si sente.

Spero che l’omofobia sia sconfitta prima o poi, come ogni forma di odio senza motivi.

Io non  mi arrendo mai e continuerò sempre a scrivere.

Oltre alla scrittura adoro il teatro sia vederlo che farlo, sempre come hobby.

I sogni mi aiutano a vivere meglio, essere me stesso.

La passione per la lettura mi è stata tramandata dai miei genitori e dalla nonna paterna, gli altri nonni non leggevano.

Un consiglio leggete fa bene al cuore e al  cervello.

La libertà di espressione è importante e fa bene al cuore.

Adoro il mare, la montagna non mi piace, anche se sono sempre andato in montagna.

Il mare mi da serenità, libertà e amore.

Credo nell’amore e quando arriva sono qui che aspetto.

Vorrei citare alcuni scrittori vivi e deceduti che adoro e leggo sempre, Alessandro Manzoni, Pier Paolo Pasolini, Barbara Cartland, Onorè  De Balzac, Oriana Fallaci, Daria Bignardi, Mario Mieli, Alberto Moravia, Agata Christie, Dacia Maraini, Alessandro Piperno, Alda Merini, Camilla Cederna, Grazia Deledda, Luigi Pirandello.

I miei testi sono dei miei lettori, sono il lascito della mia arte se così si può definire.

Io sono sempre ironico non mi prendo mai sul serio.

Non mi resta che salutarvi darvi appuntamento ad altri miei racconti, viva la cultura,  viva l’arte in tutte le sue forme.

Grazie ai miei lettori e lettrici continuate sempre a leggermi.

Mattia