Cari lettori,
ho sempre amato il cinema, passione che mi hanno
trasmesso i miei genitori, e anche la mia nonna paterna.
Passione nata con
Walt Disney, poi proseguita con Via Col Vento, Titanic, i film di Federico
Fellini, Vittorio De Sica, Antonioni, Monicelli, Monica Vitti, Sophia Loren,
Gina Lollobrigida, Marilyn Monroe, Jean Harlow, Kate Winslet, Leonardo Di Caprio,
Totò e tutti gli attori viventi e passati, registi sceneggiatori, produttori e
tutti quelli che collaborano per fare i film.
Amo tutti gli aspetti e tutti i generi del cinema tranne
quelli dell’orrore.
Amo il cinema italiano, francese e americano.
Ho scritto molto spesso di cinema come spettatore e fan,
non certo come esperto, quello lo lascio fare ai giornalisti professionisti.
Diciamo che sono cresciuto a pane, cinema e televisione,
miei compagni di vita.
Quello che mi piace dell’arte, scrittura e recitazione puoi
essere chi vuoi, liberandoti dalla tua vita quotidiana.
I miei personaggi, inventati da me sono delle parti di me
che io sperimento nell’arte.
Scrivo per piacere anche perché non mi pubblicano e mi
accontento dei miei lettori, noi scrittori abbiamo bisogno di lettori, se no
cosa scriviamo a fare.
Ho sempre scritto di personaggi femminili, oltre a
scrivere di argomenti lgbt, (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali),
documentandomi sui questi argomenti, ma scrivo anche polizieschi.
Sono omosessuale questo non è un segreto, è una mia
caratteristica, che forse a chi mi legge non importa più di tanto.
Il mio più grande difetto è essere troppo sensibile che può
essere anche un pregio.
Sono una persona semplice, ne diplomato e neanche
laureato, sono un’intellettuale autodidatta.
Sono curioso e assettato di sapere di conoscere.
Amo il mio paese l’Italia, la mia città natia Milano,
Napoli dove sono nati i miei nonni materni.
Sono stato fortunato ho conosciuto tutti i miei quattro
nonni, sono morti quando ero già grandicello.
Mi piacerebbe più fondi per il teatro, cinema e la musica
categorie che vengono sempre tagliate.
Come più fondi alla ricerca e alla medicina.
Anche alla scuola fondamentale per le nuove generazioni.
Questo virus ha messo in ginocchi il mondo dello
spettacolo, ma sono sicuro che si rialzerà come sempre.
Come sempre vi
saluto e vi do appuntamento ad altri racconti.
Grazie
Mattia Bianchi
Nessun commento:
Posta un commento