lunedì 1 novembre 2021

il ritorno di Mary Eleonor Wilkns

 

Cari  lettori,

Mary Eleonor Wilkns, fa parte dei miei personaggi storici, quasi tutti nati nel 2011, dalla mia fantasia di scrittore.

Nata come personaggio e pseudonimo letterario, è una donna di sessanta anni circa, capelli biondi corti, vestita sempre con abiti Chanel, nata e vive a New York, laureata in letteratura americana, buona conoscitrice anche della letteratura Italiana.

Lavora come giornalista al New York times e al Los Angeles Times.

Su consiglio del marito George scrive anche libri polizieschi e insegna giornalismo all’università di New York.

Nel tempo libero, oltre a scrivere, disegna, adora la musica lirica, il cinema e il teatro.

Le donne che mi hanno ispirato questo personaggio sono: Lady Diana, Oriana Fallaci, Barbara Cartland, Camilla Cederna, Virginia Woolf, Agata Christie e Jacqueline Kennedy O .

Tutte donne che adoro e stimo.

Mary Eleonor Wilkns rappresenta, la donna moderna, femminista, appartiene da una famiglia alto borghese americana, sua mamma è mezza francese e Irlandese e suo padre mezzo nativo americano, irlandese e inglese.

L’adoro come tutti i miei personaggi.

Mary Eleonor Wilkns ha due figli, William e Laura, vivono anche loro a New York, Laura lavora come sceneggiatrice per la televisione e William lo stilista in coppia con il suo compagno.

I miei personaggi sono frutto della mia fantasia ogni riferimento a luoghi, persone veramente esistenti è puramente casuale.

Ho sempre amato scrivere, scrivo molto di me stesso, anche se non amo scrivere su me stesso, preferisco inventare personaggi e situazioni.

Dedico la mia opera letteraria al mio amico e fedele lettore Alessandro Rizzo, giornalista e attivista lgbt come lo sono io, morto all’improvviso, lasciando in me un grande dolore e mi sembra carino dedicarli i miei racconti visto che gli piacevano tanto.

Scrivo molto di personaggi femminili, perché sono nato in una famiglia femminile, matriarcale o di personaggi omosessuali perche lo sono, ma anche personaggi eterosessuali, io accetto tutti, siamo tutti esseri umani e bisogna rispettare tutti e scrivere di tutte le categorie di persone.

Mary Eleonor Wilkns rappresenta la mia parte letteraria più seria e accademica, anche se non sono ne laureato e neanche diplomato.

Vi saluto e vi ringrazio e vi do appuntamento a nuovi racconti.

Vostro

Mattia Bianchi.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento