martedì 23 ottobre 2018

per non dimenticare


Per non dimenticare
Scritto
Da
Mattia Bianchi
Risultati immagini per triangolo rosa
Dedicato a Alessandro Rizzo






















Cari lettori,
Questo romanzo è dedicato a tutte le persone omosessuali come me, morte nei campi di concentramento, dimenticate, oltre agli ebrei vittime della follia omicida di un uomo solo al comando di cui non faccio neanche il nome, naturalmente come specifico sempre, i personaggi sono inventati, ogni riferimento a luoghi, persone, loghi e oggi esistenti nella realtà è puramente casuale.
Ci troviamo in Germania alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, gli americani sono arrivati a salvare gli omosessuali, ebrei, rom, intrappolati nei campi di concentramento.
Giulio Sammartini, protagonista della nostra storia finalmente è libero, non ha più niente, neanche la dignità, il suo compagno è morto sotto le torture dei gerarchi nazisti, lui più forte e sopravissuto per miracolo all’orrore di quei posti.
Giulio è un uomo sui quaranta anni, alto magro, il volto segnato, ma lo sguardo fiero di chi è sopravissuto a quei orribili luoghi.
Nevica, il freddo è insopportabile, lui indossa, la camicia, una giacca con ricamato sul braccio il triangolo rosa simbolo di noi omosessuali.
Giulio non si gira indietro, decide di lasciare la Germania e andare negli Stati Uniti d’America, con gli ultimi spiccioli rimasti acquista il biglietto per la libertà.
Appena arriva a New York, viene assunto come operaio in una ditta di Jeans, lavora quattordici per uno stipendio da fame.
Dopo quattordici anni diventa capo reparto, la paga è più consistente e riesce a comprarsi un’ abitazione più accogliente.
Giulio trova anche l’amore, i due partecipano anche ai moti  di stonewall, una retata della polizia in un famoso locale gay di New York che da inizio al movimento di liberalizzazione omosessuale nel mondo.
Ritorniamo un attimo in dietro per conoscere meglio il nostro protagonista.
Giulio nasce in Germania in una famiglia benestante, si è sempre dichiarato omosessuale.
I tedeschi con lo scoppio della seconda guerra, lo trovano baciarsi con il suo fidanzato in un locale gay di Berlino, vengono subito arrestati e portati in un campo di concentramento, il suo fidanzato viene frusta, picchiato fino a quando non cade morto sul pavimento, lui si salva.
Le ferite del suo orribile passato ancora gli fanno male, nonostante siano passati tanti anni.
La storia di noi persone omosessuali è sempre stata dura, non accettati mai dalla società, siamo stati picchiati, ammazzati, violentati e per anni ci hanno considerati, malati mente.
Per fortuna l’organizzazione medica mondiale, ha tolto l’omosessualità dalle malattie mentali.
In quel epoca molte categorie di persone venivano considerate impure, gli omosessuali, le lesbiche, i disabili, gli ebrei, i rom.
Queste persone catalogate come impure venivano rinchiuse nei campi di sterminio.
Giulio e il suo compagno riescono a sposarsi a New York e mettere su una famiglia.
Ormai il passato è passato e finalmente il protagonista della nostra storia può godersi la vita con il suo nuovo compagno.
L’amore vince sempre, come la tenacia.
Giulio continua a lavorare come responsabile nella fabbrica di jeans e vive insieme al suo compagno divenuto suo marito.
Mi sono sempre chiesto come mai, in Germania dove è nato il movimento omosessuale c’è stata la più grande strage del popolo omosessuale della  storia, per fortuna poi finita la guerra sono stati i primi a legalizzare matrimoni gay e adozioni.
Noi come il solito siamo arrivati per ultimi a approvare una legge per le unioni civili, anche per noi persone omosessuali, come dico io meglio tardi che mai.
Sperando come sempre di non avervi annoiati e vi do appuntamento a nuove storie come sempre scritte da me.
Come sempre oltre a dedicare questo racconto a Mario Mieli e tutti gli attivisti glbt morti per il loro credo e a tutte le vittime di omofobia del mondo a  Oscar Wilde, Federico Garcia Lorca, Marcel Proust e tutte le vittime di transfobia.
Arcigay e a tutte le associazioni che combattono come me contro i crimini di odio verso le donne e le persone glbt, liberi di amare, liberi di essere se stessi, senza essere mai più discriminati.
Vi ringrazio come sempre
Mattia Bianchi.






















Mattia Bianchi nato a Milano 12/07/1980, impiegato in una ditta di computer, nel tempo libero scrittore e creatore di vari personaggi letterari e teatrali.







adoro scrivere e scriverò sempre

adoro scrivere e scriverò sempre

non so se sono un bravo scrittore, ma scrivo il cuore e spero chi mi legga lo capisca

non so se sono un bravo scrittore, ma scrivo il cuore e spero chi mi legga lo capisca

sabato 20 ottobre 2018

nei miei racconti parlo molto di me stesso

nei miei racconti parlo molto di me stesso, non per narcisismo, ma per trasmettere la mia esperienza, quando ho preso coscienza della mia omosessualità latente, il mio mondo mi è caduto, ma non potevo più mentire a me stesso, sono nato gay e non c'è niente di male, vado al lavoro, e faccio le cose che fanno tutti, unica cosa che amo le persone del mio stesso sesso.
Sono fiero di quello che sono e di quello che scrivo.

oltre alla letteratura, cinema e teatro ho la passione per psicologia, la passione per la psicologia mi è nato nei due anni che ho fatto di liceo scienze umane alla Gaetana Agnesi di Milano

oltre alla letteratura, cinema e teatro  ho la passione per psicologia, la passione per la psicologia mi è nato nei due anni che ho fatto di liceo scienze umane alla Gaetana Agnesi di Milano.

giovedì 18 ottobre 2018

Non sono ne laureato e neanche diplomato

Non sono ne laureato e ne diplomato, la mia cultura, me la sono fatta tramite internet, leggendo e viaggiando.

domenica 14 ottobre 2018

le regine che adoro sono

Elisabetta d'Austria,
Regina Vittoria,
Elisabetta I,
Lady Diana,
Imperatrice Maria Teresa D'Austria,
Maria Antonietta,
Caterina De Medici

oltre a leggere letteratura lgbt, leggo biografie storiche di donne che hanno fatto la storia


oltre a leggere letteratura lgbt, leggo biografie storiche di donne che hanno fatto la storia

i personaggi che ispirano i miei personaggi

Regina Vittoria,
Caitlyn Jenner,
Lady Diana,
Marilyn Monroe,
Jaquiline Kennedy,
Julia Roberts,
James Stuart.

un omaggio agli scrittori che mi ispirano nella mia carriera letteraria

Dante Alighieri,
Alessandro Manzoni,
Stephen King,
Oriana Fallaci,
Oscar Wilde,
Marcel Proust,
Camilla Cederna,
Carlo Porta,
Vincenzo Monti,
Gabriele D'Annuzio,
Giovanni Verga,
Luigi Pirandello,
Giosuè Carducci,
Giacomo Leopardi,
Dino Buzzati,
Giovanni Pascoli,
Carlo Goldoni,
Alessandro Piperno,
Gustave Flaubert,
Barbara Cartland,
Danielle Steel,
Virgina Woolf,
Carlo Kiki Misaki Ditto,
Giovanni Dall'Orto,
Mario Mieli,
Pinter,
Hartur Miller,
Hans Christian Andersen,
Micheal Cricthon,
Dacia Maraini,
Pierpaolo Pasolini.

ho incominciato con le poesie e poi sono passato alla prosa, molto spesso le scrivo ancora.

ho incominciato con le poesie e poi sono passato alla prosa, molto spesso le scrivo ancora.

come tutte le persone che scrivono come me, o almeno provano a scrivere, leggono.

io naturalmente leggo, leggo molto spesso  libri sull'omosessualità, perchè molto spesso scrivo di tale argomento, ho letto la storia dell'omosessualità, scritta da uno storico di omosessualità, Giovanni Dall'Orto, noi omosessuali nella storia siamo sempre stati, bruciati, morti nei campi di concetramento nazisti, ma siamo sempre qui e non ci arrendiamo e non ci arrenderemo mai.
come è noto per le persone che mi leggono io ho fatto coming out nel 2012 a 32 anni, i miei mi hanno accettato, i miei amici e colleghi, mi hanno accettato e di questo ringrazio sempre, per me non è stato semplice, accettarlo, ma adesso mi sto accettando, mi voglio più bene e poi non c'è niente di male ad esserlo, ognuno è come è e non bisogna giudicare nessuno, io non lo faccio mai.

spero che questo blog piaccia le affermazioni che scrivo in questo blog sono mie opinioni, non voglio convincere nessuno e rispetto tutte le opinioni di tutti senza mai commentarle

spero che questo blog piaccia le affermazioni che scrivo in questo blog sono mie opinioni, non voglio convincere nessuno e rispetto tutte le opinioni di tutti senza mai commentarle, naturalmente non voglio offendere nessuno con le mie opinioni.

Rose Bates

Rose Bates un altro mio personaggio donna dell'alta società newyorchese

un altro mio personaggio Kyra Roberts

un altro mio personaggio Kyra Roberts, attrice, regista e produttrice cinematografica rappresenta la mia passione per il cinema.

parleremo adesso di un altro dei miei personaggi, tutti inventati per non avere rogne, lo specifico sempre

parleremo adesso di un altro dei miei personaggi, tutti inventati per non avere rogne, lo specifico sempre è La marchesa Maria Clementina Del Giglio, personaggio ispirato a una mia ava Maria Clementina, della quale non conosco neanche il cognome, so solo che c'era un suo quadro in casa della mia nonna paterna, che aveva in salotto.
chiudiamo la parentesi è una nobildonna milanese e rappresenta la mia passione per il 1800 e la nobiltà.

parleremo adesso di Wanda De Luxor, forse il mio personaggio più famoso

Wanda de Luxor è una casalinga milanese, divorziata rimasta in ottimi rapporti con l'ex marito e ha due figli negli Stati Uniti d'America, Paola a Los Angeles, sceneggiatrice e il figlio Paolo lavora a Silicon Valley come tecnico di computer per il cinema.

parleremo di un altro mio personaggio Micol Eva Sharon Bianchi

Micol Eva Sharon Bianchi è una donna transgender, scrittrice, giornalista di moda, regista di cinema.

parleremo di Mary Eleonor Wilkns

Mary Eleonor Wilkns, nasce a New York il 12 luglio 1958, giornalista per il New York Times, scrittrice per hobby, sposata con George, ha due figli  che vivono per conto loro sempre a New York.

in questo post parlerò del mio unico personaggio maschile Lord Anthony Spancer Mcdunald

Lord Anthony Spancer Mcdunald, nato a Londra nel 1938, vive nel castello di famiglia con sua moglie, scrive libri gotici, fa parte della camera dei lord.
Lord Anthony Spancer Mcdunald, è l'unico dei miei personaggi maschili, un uomo, alto, biondo e riccio, sempre vestito in modo elegante un vero signore.

in questo post vorrei presentarvi uno dei miei personaggi letterari più famosi Joanna Preson.

Joanna Preston, nasce a Londra da padre inglese e madre cinese.
finita l'università,  si trasferisce a Los Angeles dove si sposa e collabora con il tenente Narcisi.
Dal 2014, Joanna decide di trasferirsi per il lavoro del mariti Luis, giornalista e scrittore a New York.
Joanna è una criminologa e antropologa forense, ha una sorella che fa l'attrice e ha una nipote che considera come una figlia che a volte la aiuta nel risolvere i casi di omicidio.

prima di dedicarmi alla scrittura di argomenti lgbt, scrivevo di donne, donne con vite travagliate, che riescono sempre

prima di dedicarmi alla scrittura di argomenti lgbt, scrivevo di donne, donne con vite travagliate, che riescono sempre a vincere su tutto.

anche perchè io sono scrittore, che scrive senza rileggere e forse doverei rileggere quello che scrivo.

anche perchè io sono scrittore, che scrive senza rileggere e forse doverei rileggere quello che scrivo.

chiedo sempre scusa per gli errori che faccio, dopotutto non sono uno scrittore professionista, scrivo solo perchè mi piace

chiedo sempre scusa per gli errori che faccio, dopotutto non sono uno scrittore professionista, scrivo solo perchè mi piace.

io cinema e media


Io  cinema e media
Scritto
Da
Mattia Bianchi
Risultati immagini per media
Dedicato a Alessandro Rizzo



















Cari lettori,
Sono uno scrittore, regista, autore teatrale, cinematografico, blogger, creatore di vari personaggi, televisivi, letterari, teatrali e cinematografici, Mary Eleonor Wilkns, La contessa Maria Clementina Del Giglio, Kyra Roberts, Micol Eva Sharon Bianchi, Wanda De Luxor, Lord Anthony Spancer Mcdunald e Joanna Preston.
Ho creato un gruppo televisivo per adesso solo sulla carta e via web, il gruppo si chiama DCT che comprende Drag queen tv, crossdresser tv, transex tv e la nuova nata gay tv.
Mi piacerebbe vincere l’oscar, Emmy e infine glaad media award massimo premio lgbt.
Dal 2011 anno del mio coming out ho incominciato a occuparmi di diritti lgbt e a raccontarli nei miei racconti, personaggi e film.
Sono nato a Milano dove vivo e lavoro come impiegato in una ditta di computer.
Nel tempo libero sono un artista, inventore di personaggi.
Essendo un hobby non ho l’ansia di dover guadagnare per forza.
Se poi mi danno qualcosa non ci sputo sopra.
Ho incominciato con il mio personaggio drag queen nel 2011, nello stesso anno sono nati tutti gli altri personaggi.
Non sono ne diplomato e neanche laureato.
Ho fatto due anni di liceo scienze umane, vecchie magistrali e un attestato regionale come addetto alla contabilità generale.
Faccio teatro da quando ho 10 anni incominciando con il mimo.
Ho sempre avuto la passione per la letteratura, italiana, francese, inglese e americana, tra i mi miei scrittori preferiti ci sono, Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Diacono Leopardi, Oscar Wilde, Marcel Proust, Vincenzo Monti, Oriana Fallaci, Camilla Cederna, Giovanni Barchet, Giovanni Boccaccio, Pier Paolo Pasolini, Danielle Steel e Alessandro Piperno.
Mi definisco giornalista e storico non accreditato perché non ho i crediti per potere svolgere queste due professioni.
L’unico mio cruccio, ma non escludo che quando andrò in pensione non finisca il liceo e mi laurei in lettere e filosofia  per continuare la mia carriera a pieno di scrittore, oppure la continuerò così.
Ho sempre pensato che la cultura salverà il mondo e la cultura va oltre il titolo accademico.
Condivido le teorie di Mario Mieli, scrittore e ideatore del movimento di liberazione omosessuale.
Scrivo dall’età delle medie.
Sono nato e cresciuto con i cartoni di Walt Disney e quelli giapponesi.
Amo il teatro, la musica, la letteratura, la storia, la tv, il cinema e la moda.
Sono una persona semplice, omosessuale dichiarato, impiegato scrittore, storico della omosessualità e del travestimento come gioco e come lavoro drag queen.
Vorrei che le adozioni per noi coppie omosessuali, il diritto di essere conosciuti come famiglie, nessun tipo di discriminazioni, di ogni tipo.
Adoro la storia della mia città Milano, una delle città più gay del mondo.
Insieme a Berlino, Parigi, New York, San Fancisco, Los Angeles.
Bisogna essere fieri di essere chi si è, omosessuali, invalidi o qualsiasi difetto fisico può diventare un pregio e un valore aggiunto.
Io sono sempre stato preso in giro per il mio aspetto fisico che non rispecchia i canoni di bellezza, prima ci rimanevo male, adesso non m’importa so di essere una bella persona a prescindere da quel mio aspetto fisico.
A tutte le persone che si tolgono la vita perché presi in giro sbeffeggiati per la loro diversità, io dico non fatelo e reagire.
 Liberi di essere se stessi, liberi di amare chi si vuole questo è il messaggio della mia tv e della mia letteratura.
Vivere senza pregiudizi apre la mente.
L’omosessualità non è una malattia punto e basta meglio precisare, per cui nessuna terapia riabilitativa per noi omosessuali.
Ho sempre fatto politica nel mio piccolo 151 cm di altezza, ma una grande mente.
A scuola non andavo benissimo, ma ho sempre studiato, mi sono acculturato da solo senza titoli accademici, leggendo libri sulla storia glbt, naturalmente su internet.




Mattia Bianchi e la moda


Mattia Bianchi e la moda
Scritto
Da
Mattia Bianchi
Immagine correlata
Dedicato a Alessandro Rizzo























Cari lettori,
Come sapete ho tante passioni, scrittura, recitazione, mondo dello spettacolo e la moda.
Passione che mi è nata da piccolo, anche se io non mi vesto mai alla moda, curo ogni aspetto della mia carriera e dei miei personaggi, anche il look, come sapete nonostante io sia Italiano, Milanese di nascita, mamma da parte di materna napoletana e da parte di padre pugliese, ma anche lei nata a Milano, mio papà da parte materna romagnolo e pugliese e da parte paterna Milanese, ho una venerazione per gli Stati Uniti d’America, soprattutto per New York, San Francisco e Los Angeles, le due città che reputo come miei simboli anche perché sono le tre città più gay del mondo.
Non le ho mai viste dal vivo, ma le conosco in ogni angolo almeno virtualmente.
Sono nato Milano il 12/07/1980, la città della moda e finanziaria, anche una  delle città  più gay del mondo, soprattutto per le professioni legate alla moda.
Per vivere lavoro in una ditta di computer come impiegato multi incarico.
Per vivere ho sempre fatto l’impiegato, avendo come titolo di studio la terza media, due anni di magistrali e un attestato regionale addetto alla contabilità generale a 32 anni ho fatto coming out non è stato semplice e da quel periodo ho incominciato a scrivere di argomenti lgbt.
Fisicamente sicuramente non sono un adone, ma non mi importa, sto imparando ad accettarmi.
Mi piacerebbe sposarmi e mettere su famiglia, ora si può anche in Italia.
Non mi è mai piaciuto parlare molto di me stesso, quando lo faccio, lo faccio in modo sempre ironico.
Sono sempre stata una finocchia, mi sono sempre piaciuti i maschi come.
Naturalmente sempre amori travagliati e platonici.
Risono sempre innamorato dei più belli, ma non ho mai confessato a loro il mio amore.
Sono cresciuto in una famiglia prevalentemente femminile, mia mamma, due zie, le due nonne, mia sorella e due cugine.
Mio papà se ne andato di casa che avevo otto anni, ma l’ho sempre visto.
Adesso sia mia mamma che mio papà si sono tutti e due risposati.
Dal 2016 sono tesserato arcigay, per i diritti di noi omosessuali.
Sono a dieta da una vita e combatto sempre con il peso, ma alla fine vincerò.
Ormai sono diventato anche uno storico e icona del mondo lgbt, per chi non lo sapesse lgbt vuol dire lesbiche, gay, bisessuali e transessuali.
Meglio sempre specificare, non tutti sono dentro nel movimento.
Sono una persona sensibile, ma forte, non mi arrendo mai e vorrei essere conosciuto anche per i miei scritti, i miei disegni.
Scrivere mi aiuta a tirare fuori quello che con la voce non riesco a dire.
Forse a  essere più vero, più puro quasi senza difese.
Oltre a scrivere della mia omosessualità e del popolo lgbt, scrivo anche  polizieschi e romanzi sentimentali sempre a tematica lgbt.
Mi piacerebbe in futuro prendere qualche premio per il mio lavoro, gratuito nella letteratura.
Ho iniziato alle medie con le poesie e ho continuato con la prosa.
Scrivo anche per il teatro e per il cinema, naturalmente film, girati, scritti da me, sono film documentari di massimo 15 minuti.
Sperando come sempre di non annoiare nessuno e sperando che i miei racconti, vi facciano riflettere e che vi piacciano, non mi resta che trarre le conclusioni.
Sicuramente farò l’impiegato a vita terrò i miei hobby e probabilmente non pubblicherò mai i miei racconti, tutti o la maggior parte custoditi nella biblioteca del arcigay di milano.
Alla prossima.
Il vostro scrittore
Mattia Bianchi



sabato 13 ottobre 2018

mercoledì 10 ottobre 2018

ho tanti hobby

ho tanti hobby, moda, cinema, teatro e letteratura, per vivere faccio l'impiegato, nel tempo libero, scrivo racconti, disegno abiti, scrivo e  giro film a tematica lgbt, sono uno storico dell'omosessualità o meglio mi documento su di essa, il mio titolo di studio è la terza media, la mia facoltà di laurea o meglio quella che considero tale è lettere e filosofia, ho sempre amato, le materie umanistiche, italiano e storia e mi piacciono ancora oggi a 38 anni suonati, sono nato a milano e vivo a milano, città che adoro,

Noi omosessuali non abbiamo scelto siamo nati così

Noi omosessuali non abbiamo scelta siamo nati così.

sabato 6 ottobre 2018

sono un uomo con una forte energia e anima femminile

sono un uomo con una forte energia e anima femminile

io mentre scrivo

non mi metterei mai in politica, la politica la lascio ai professionisti, anche se la faccio scrivendo

non mi metterei mai in politica, la politica la lascio ai professionisti, anche se la faccio scrivendo

spero che il ministero dei beni culturali dia più spazio a noi giovani scrittori e registi noi siamo il futuro

spero che il ministero dei beni culturali dia più spazio a noi giovani scrittori e  registi noi siamo il futuro

il pd sta avendo ancora successo non è finito, purtroppo adesso siamo governati dai fascisti

il pd sta avendo ancora successo non è finito, purtroppo adesso siamo governati dai fascisti

bisogna essere sempre fieri di quello che sei senza mai vergognarsi di essere omosessuali

bisogna essere sempre fieri di quello che sei senza mai vergognarsi di essere omosessuali

vorrei che dedicassero una via di Milano, dove è nato e morto Mario Mieli

vorrei che dedicassero una via di Milano a Mario Mieli, dove è nato e morto

spero che le prossime elezioni vinca il pd

spero che le prossime elezioni vinca il pd

mi piace molto scrivere, nonostante, io no ho titoli accademici,mi sento un' intellettuale lgbt.

sono sempre stato un intellettuale, ho sempre letto e leggo ancora adesso, negli ultimi sette anni mi sto dedicando a argomenti lgbt, da quando ho detto al mondo di essere omosessuale, lo dico spesso perchè fa parte di me, chi ama, ama anche questo aspetto di me.
mi ritrovo nelle teorie e nel persona di Mario Miele che potrebbe essere mio padre è nato lo stesso anno di mio padre nel 1952, purtroppo morto suicida nel 1983, Milanese come me, scrittore e creatore del movimento di liberazione omosessuale, un grande grazie anche a lui.

il periodo storico dove, mi rivedo di più e il 1800, nonostante io sono nato nel 1980

il periodo storico dove, mi rivedo di più e il 1800, nonostante io sono nato nel 1980

venerdì 5 ottobre 2018

il movimento omosessuale nasce nel 1800 in Germania, poi si è sparso in europa e stati uniti d'America

il movimento omosessuale nasce nel 1800 in Germania, poi si è sparso in europa e stati uniti d'America

mi autodefinisco scrittore lgbt, icona gay a prescindere, gay dalla nascita.

mi autodefinisco scrittore lgbt, icona gay a prescindere, gay dalla nascita.

vedo con gioia che la letteratura lgbt di cui anche io faccio parte, sta prendendo piede

vedo con gioia che la letteratura lgbt di cui anche io faccio parte, sta prendendo piede, noi omosessuali, in fondo siamo persone comuni, con la differenza che amiamo gli uomini, io non combatto per noi gay italiani, più o meno accettati, io combatto per i miei fratelli gay nati in paesi dove dove essere gay è ancora reato.

giovedì 4 ottobre 2018

scrivo di diritti di noi omosessuali, ma anche d'amore e vita coniugale e sentimenti omosessuali

scrivo di diritti di noi omosessuali, ma anche d'amore e vita coniugale e sentimenti omosessuali

molti miei racconti sono ambientati a Los Angeles o a New York

molti miei racconti sono ambientati a Los Angeles o a New York

l'amore non ha sesso, e vince sempre

scrivo di me stesso del mio coming out, della mia carriera letteraria e artistical'amore non ha sesso, e vince sempre

scrivo di me stesso del mio coming out, della mia carriera letteraria e artistica

scrivo di me stesso del mio coming out, della mia carriera letteraria e artistica

spero che qualche casa editrici pubblichi i miei racconti

spero che qualche casa editrici pubblichi i miei racconti

scrivo per tutti e di argomenti lgbt perchè sono una persona lgbt, sono omosessuale e fiero di esserlo

per tutti e di argomenti lgbt perchè sono una persona lgbt, sono omosessuale e fiero di esserlo, mi hanno sempre preso in giro, prima ci stavo male, adesso me ne frego.

mercoledì 3 ottobre 2018

sono un ex allievo della gaetana agnesi di milano e ne ho dei ricordi bellissimi

sono un ex allievo della gaetana agnesi di milano e ne ho dei ricordi bellissimi

sono fiero di essere omosessuale e scrittore lgbt

sono fiero di essere omosessuale e scrittore lgbt

INTERVISTA A MARIO MIELI [1977]

MARIO MIELI 30 ANNI DOPO grazie mario mieli

quando moriva Mario Mieli io avevo tre anni, ma l'ho semptre sentito vicino nella mia battaglia per noi popolo lgbt

quando moriva Mario Mieli io avevo tre anni, ma l'ho semptre sentito vicino nella mia battaglia per noi popolo lgbt, grazio Mario Mieli per avere creato il movimento gay italiano.
Risultati immagini per mario mieli

uno dei personaggi che adoro oltre Madonna, Marilyn Monroe è Lady Diana

uno dei personaggi che adoro oltre Madonna, Marilyn Monroe è Lady Diana, lei ispira il mio personaggio e pseudonimo letterario Mary Eleonor Wilkns

Risultati immagini per lady diana

mi piacerebbe ricevere un premio lgbt come migliore scrittore omosessuale, magari un giorno

mi piacerebbe ricevere un premio lgbt come migliore scrittore omosessuale, magari un giorno

i protagonisti dei miei racconti sono donne, gay, transgender, le categorie che mi rappresentano di più

i protagonisti dei miei racconti sono donne, gay, transgender,  le categorie che mi rappresentano di più

credeteci sempre e prima o poi il sogno diventerà realtà io lo faccio sempre.

credeteci sempre e prima o poi il sogno diventerà realtà io lo faccio sempre.

io chiamo la scrittura il nutrimento dell'anima

io chiamo la scrittura il nutrimento dell'anima

adoro la scrittura mi rende vivo e mi fa stare bene

adoro la scrittura mi rende vivo e mi fa stare bene

mi presento meglio

mi chiamo Mattia Bianchi, nato a Milano il 12 luglio 1980, impiegato, nel tempo libero, scrittore, creatore del gruppo televisivo dct che comprende drag queen tv, transgender tv, creatore di tre riviste annuali, wanda de luxor drag queen magazine, crossdresser magazine, transex magazine, creatore di vari blog e di vari personaggi, Mary Elonor Wilns, Micol Eva Sharon Bianchi, Lord Anthony Spancer Mcdunald, Kyra Roberts e Wanda de Luxor, i miei film sono tutti a tematica lgbt, i miei scritti quasi tutti, sono omosessuale dichiarato, non sono ne diplomato e neanche laureato, amo gli Stati Uniti d'America, dove ambiento tutti i miei racconti, oltre essere scrittore, sono regista di film documentari a poco costo, mi piacerebbe un giorno prender il premio pulitzer, l'oscar e il glaad media award.
combatto per i diritti delle persone omosessuali e transessuali.

considero il liceo classico il liceo migliore

considero il liceo classico il liceo migliore

scrivo anche polizieschi

scrivo anche polizieschi, il per personaggio principale dei miei polizieschi è Joanna Preston, criminologa e antropologa forense.

ho fatto due anni delle nuove magistrali adesso si chiama scienze umane oltre italiano adoravo storia e psicologia

ho fatto due anni delle nuove magistrali adesso si chiama scienze umane oltre italiano adoravo storia e psicologia

non sono ne diplomato e neanche laureato, ma la mia facoltà è lettere e filosofia

non sono ne diplomato e neanche laureato, ma la mia facoltà è lettere e filosofia, ho le terza media, ma ho avuto una grande insegnante di lettere.

ho iniziato a scrivere poesie, poi sono passato alla prosa

ho iniziato a scrivere poesie, poi sono passato alla prosa

scrivo da quando ho 14 anni

scrivo per il teatro, cinema, tv, amo vestirmi da donna, sono fan di Madonna, adoro  Hollywood, come tutti gli scrittori o almeno ci provano come faccio io, leggo molto, soprattutto letteratura lgbt

per ogni mia passione e per ogni mio personaggio ho un blog seguiteli

https://mattiabianchiregista.blogspot.com/
https://micolevasharoneva.blogspot.com/
https://gruppotelevisivodct.blogspot.com/
https://maryeleonorscrittrice.blogspot.com/
https://mattiabianchi.blogspot.com/
https://kyrarobertsattrice.blogspot.com/
https://wandadeluxor.blogspot.com/

amo la letteratura i scrittori preferiti sono

Alessandro Manzoni,
Dante Alighieri,
Ugo Foscolo,
Giovanni Pascoli,
Gabriele D'Annunzio,
Danielle Steel,
Barbara Cartland,
Luca Bianchini,
Alfonso Signorini,
Cristina Parodi,
Alessandro Piperno,
Giovanni Dall'Orto,
Mario Mieli,
Vladimir Luxuria,
Platinette,
Boccaccio,
Andersen,
Marcel Proust,
Oscar Wilde,
Mario Mieli,

ho tanti blog che seguo uno per uno

ho tanti blog che seguo uno per uno

oltre alla passione per la moda, il travestimento ho la passione per la scritytura e questo blog è dedicato alla mia

oltre alla passione per la moda, il travestimento ho la passione per la scrittura e questo blog è dedicato alla mia passione per la scrittura, ebbene si sono anche uno scrittore, oltre a essere, un regista, autore tv, tetrale, appassionato di travestimento e creatore di vari personaggi.